news

Da cosa sono costituite e chi progetta le varianti?

L’art. 343 della L. 2248 prevedeva già nel 1865 che “ Verificandosi il bisogno d’introdurre ….. variazioni od aggiunte …… l’ingegnere direttore ne promuove l’approvazione dell’Autorità competente, presentando una perizia suppletiva che servirà di base ad una distinta sottomissione o ad un’appendice al contratto principale”.

Da cosa sono costituite e chi progetta le varianti? Read More »

L’evoluzione e lo stato della Revisione Prezzi

L’istituto della Revisione dei Prezzi è stato introdotto con l’ormai antico Decreto Luogotenenziale 890 del 1915 che, in considerazione della prima guerra mondiale e del più che probabile conseguente incremento dei costi, ammetteva la possibilità di rivedere i prezzi. Nei decenni successivi l’istituto è stato oggetto di numerosi interventi legislativi.

L’evoluzione e lo stato della Revisione Prezzi Read More »

L’Europa torna sulla questione dei ritardi nei pagamenti

Con la nostra news del 27 aprile 2017 avevamo auspicato pronta soluzione dell’evidente divergenza introdotta dall’art. 113bis del Correttivo rispetto alle disposizioni del D.Lgs. 192/2012 sui ritardi nei pagamenti. Il primo ripristinava infatti la previsione dell’art. 143 del regolamento 207 fissando in 45 giorni il tempo utile per l’emissione dei certificati di pagamento. Il secondo

L’Europa torna sulla questione dei ritardi nei pagamenti Read More »

Le novità più curiose del DM sulla Direzione Lavori e sulla Fase Esecutiva

Con questa news riprendiamo l’analisi del DM 49. Non esistono più regole per la nomina del direttore dei lavori che resta dunque disciplinata solo dall’art.111 comma 1 del Codice Appalti. Consegue che quando la direzione dei lavori non può essere svolta da personale interno alla stazione è affidata ad altre PA, al progettista o ad altri

Le novità più curiose del DM sulla Direzione Lavori e sulla Fase Esecutiva Read More »