news

Seminario sul codice dei contratti e sulla qualificazione della stazione appaltante

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato un ciclo di seminari sul codice dei contratti e sulla qualificazione della stazione appaltante. Tra i relatori l’ing. Ettore Barbieri, direttore tecnico della Tecnilex Engineering e componente esperto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, che sarà presente nei giorni 24 e 29 maggio.

Seminario sul codice dei contratti e sulla qualificazione della stazione appaltante Read More »

Correttivo Appalti: il computo metrico estimativo entra a far parte dei documenti contrattuali

Il recente correttivo appalti di cui al D.Lgs. 56/2017 ha introdotto una importante novità in tema di “Modalità di affidamento” di cui all’art. 32 del Codice 50/2016. In particolare, con l’art. 22 del decreto correttivo 56/2017, viene introdotto il comma 14-bis al richiamato art.32 per prevedere che i capitolati e il computo estimativo metrico richiamati

Correttivo Appalti: il computo metrico estimativo entra a far parte dei documenti contrattuali Read More »

LE VARIANTI IN CORSO D’OPERA NEL NUOVO CODICE

  Il nuovo Codice dei contratti disciplina le varianti in corso d’opera con l’articolo 106 nell’ambito delle “Modifiche dei contratti in corso di validità”, conformemente all’art. 72 della Direttiva n. 2014/24 UE e all’art. 89 della direttiva n. 2015/25 UE. Il primo comma di detto articolo, dopo aver precisato che le modifiche, nonché le varianti,

LE VARIANTI IN CORSO D’OPERA NEL NUOVO CODICE Read More »

I termini esecutivi nell’appalto e nel nuovo quadro legislativo

Negli appalti pubblici il termine esecutivo è uno degli elementi fondamentali del contratto. Può essere prolungato per l’occorrenza di maggiori lavori o per difficoltà impreviste e imprevedibili o, ancora, per altre svariate cause. Può essere invece ridotto nel caso in cui lo preveda il bando dietro riconoscimento di un premio di accelerazione.

I termini esecutivi nell’appalto e nel nuovo quadro legislativo Read More »

Il Decreto Correttivo nella contabilità e nei termini di pagamento

Il Decreto Correttivo del Codice dei contratti, approvato in via definitiva il 13 aprile scorso, non introduce significative novità in materia di contabilità dei lavori. Permane, quindi, la previsione dell’art. 216 del nuovo codice secondo cui la contabilità degli affidamenti successivi alla sua entrata in vigore dovrà essere tenuta nel rispetto delle disposizioni di cui

Il Decreto Correttivo nella contabilità e nei termini di pagamento Read More »

Approvato il correttivo al nuovo Codice appalti 50/2016: le novità sulla fase esecutiva

Il Consiglio dei ministri del 13 aprile 2017 ha approvato il Correttivo al nuovo Codice appalti, adottato a norma dell’art. 1, comma 8, della Legge Delega n. 11 del 2016. Le modifiche, finalizzate a perfezionare l’impianto normativo, confermano i cardini della norma e tengono conto dei pareri forniti dai vari organi consultivi. Per la fase

Approvato il correttivo al nuovo Codice appalti 50/2016: le novità sulla fase esecutiva Read More »

Nuovo codice appalti: le norme relative al Collaudo

Il collaudo è lo strumento attraverso il quale la stazione appaltante accerta che l’opera sia stata eseguita in conformità ai patti contrattuali e alla regola dell’arte. Alle disposizioni preliminari ed al meccanismo procedurale di detto accertamento era dedicato l’intero Titolo XII del Reg. 554/99. Nel successivo Reg. 207/2010 l’argomento è invece trattato dall’articolo 215 all’art.

Nuovo codice appalti: le norme relative al Collaudo Read More »

L’Accordo Bonario tra vecchio e nuovo

L’insorgere di controversie tra appaltatore e stazione appaltante è una circostanza che si verifica assai di frequente nella fase esecutiva di un appalto. Il D.Lgs 163/06, confermando le innovazioni più significative introdotte dalla “Legge Merloni”, tra i procedimenti finalizzati a snellire e/o definire le controversie ripropone l’accordo bonario. In particolare, l’accordo bonario viene confermato quale

L’Accordo Bonario tra vecchio e nuovo Read More »

La sospensione dei lavori tra il vecchio e il nuovo codice

L’interruzione totale o parziale dei lavori per cause di svariata natura è un evento che si presenta assai di frequente nel corso di realizzazione delle opere. Laddove la predetta interruzione sia formalizzata dalla direzione dei lavori mediante appositi verbali assume la denominazione di sospensione dei lavori. La fattispecie, sin dall’emanazione del Capitolato Generale n° 1063

La sospensione dei lavori tra il vecchio e il nuovo codice Read More »