news

Dal D.Lgs 231/2001 al Sistema di Rating di Impresa attraverso la Certificazione del “Sistema di Gestione Anti-Corruzione” di cui alla ISO 37001/16

Col D.lgs. 50/2016 viene introdotto nella disciplina italiana degli appalti pubblici il cosiddetto “Sistema di Rating di Impresa”. In particolare, l’art. 83, comma 10, del D.lgs. 50/2016 prevede l’istituzione presso l’ANAC del sistema del Rating di Impresa e delle relative penalità e premialità. Stabilisce poi che per il suo funzionamento, «l’ANAC definisce i requisiti reputazionali […]

Dal D.Lgs 231/2001 al Sistema di Rating di Impresa attraverso la Certificazione del “Sistema di Gestione Anti-Corruzione” di cui alla ISO 37001/16 Read More »

Il ritorno all’appalto integrato nel Nuovo Codice.

Mentre entra nel vivo il percorso di approvazione del decreto correttivo al Nuovo Codice dei contratti di cui al Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n. 50 dai testi circolati negli ultimi giorni, emerge il parziale “ritorno” all’appalto integrato. L’art. 59 comma 1 del Decreto Legislativo n.50 rubricato “scelta delle procedure” disponeva espressamente il divieto di ricorso all’affidamento congiunto

Il ritorno all’appalto integrato nel Nuovo Codice. Read More »

Le novità in materia di subappalto nel nuovo Codice

Con il nuovo Codice degli Appalti Pubblici di cui al D.Lgs. n. 50/2016, ed in particolare all’articolo 105, sono state introdotte alcune novità alla disciplina del “subappalto”, rispetto a quanto previsto nel previgente articolo 118 del D.Lgs. n. 163/2006. Non tutte le suddette novità hanno però raccolto il consenso degli operatori del settore. Per tale

Le novità in materia di subappalto nel nuovo Codice Read More »

Lo stato degli strumenti di attuazione del nuovo codice

Anche col correttivo del codice viene confermata la scelta di una regolamentazione flessibile in luogo di un classico regolamento. In particolare per l’attuazione del nuovo codice viene prevista l’emanazione di: Decreti attuativi; Linee guida da approvarsi con decreti attuativi; Linee guida senza occorrenza di decreti attuativi; Norme capitolari di dettaglio.

Lo stato degli strumenti di attuazione del nuovo codice Read More »

Prima bozza del decreto correttivo al Codice degli Appalti: novità e criticità

  Il Governo, secondo quanto previsto dalla Legge Delega, ha avviato il Decreto Correttivo del Nuovo Codice degli Appalti da approvare entro il prossimo 19 aprile. Ha infatti diffuso una prima bozza del “Correttivo” che annovera una serie di modifiche e integrazioni scaturite dalle consultazioni Parlamentari con le stazioni appaltanti e le associazioni di categoria

Prima bozza del decreto correttivo al Codice degli Appalti: novità e criticità Read More »

Nuovo Codice Appalti e Linee Guida: i più importanti compiti del RUP

Con il Nuovo Codice e le Linee Guida n. 3 dell’ANAC, in linea coi principi introdotti nel ns. ordinamento da ormai diversi anni, si afferma con sempre maggior forza il modello gestionale del project manager. In tale ottica vengono  delineati i compiti del Responsabile Unico del Procedimento. Le Linee Guida definiscono i requisiti di professionalità

Nuovo Codice Appalti e Linee Guida: i più importanti compiti del RUP Read More »

Nuovo Codice Appalti: il Consiglio di Stato promuove il DM attuativo sui Beni Culturali e rimanda il DM sui livelli di progettazione

Con deliberazione n.263 del 30.01.2017, il Consiglio di Stato ha reso noto il proprio parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo realizzato in attuazione dell’art. 146 comma 4 del Codice 50/2016. Via libera, dunque, al Regolamento governativo in merito alla disciplina di dettaglio degli appalti

Nuovo Codice Appalti: il Consiglio di Stato promuove il DM attuativo sui Beni Culturali e rimanda il DM sui livelli di progettazione Read More »

Presentazione MiniMaster 2017

La Tecnilex Engineering è lieta di informare che ha avviato l’organizzazione della seconda edizione del MiniMaster sulla gestione della fase esecutiva del contratto di appalto programmato per il prossimo mese di maggio. Il rinnovato quadro legislativo e le numerose richieste di aggiornamento rendono ormai improcrastinabile l’evento! Infatti, a quasi undici anni dal Codice De Lise

Presentazione MiniMaster 2017 Read More »