news

Un chiarimento sulle Spese Generali nell’Appalto Pubblico

La legge 20 marzo 1865, n. 2248 approva, con l’allegato F, la prima integrale Legge sui Lavori pubblici del nostro paese. Per la sua regolamentazione occorre poi attendere il Regio Decreto n° 350 del 25 maggio 1895 che emana, appunto, il “Regolamento per la direzione, la contabilità e la collaudazione dei lavori dello Stato che […]

Un chiarimento sulle Spese Generali nell’Appalto Pubblico Read More »

Il ritorno del Collegio Consultivo Tecnico

Il D.Lgs. 50 aveva introdotto nella normativa nazionale una significativa novità in materia di gestione contrattuale sul modello internazionale. L’articolo 207 introduceva infatti il cosiddetto Collegio Consultivo Tecnico come strumento di celere risoluzione delle controversie insorte nella fase esecutiva del contratto. Come nelle ns. migliori tradizioni, la novità è stata tuttavia subito oggetto di pesanti

Il ritorno del Collegio Consultivo Tecnico Read More »

Legge Bilancio: dalla “Centrale” alla “Struttura per la progettazione”

Alt del Governo alla “Centrale per la progettazione delle opere pubbliche” prevista nella Legge di Bilancio 2019. Secondo il comma 86 la Centrale doveva essere attiva già dal 1° gennaio. Tuttavia, dopo che uno dei tanti emendamenti alla legge di Bilancio ha rivisto denominazione, compiti e tempistiche (articolo 1 dal comma 162 al 170), tutto

Legge Bilancio: dalla “Centrale” alla “Struttura per la progettazione” Read More »

Le ultime novità sui termini di pagamento degli acconti e del saldo lavori

Col D.lgs.192/2012 il ns. paese ha recepito la Direttiva Europea 2011/7/U in base alla quale il pagamento dei crediti dovrebbe intervenire entro 30 giorni dalla data della loro maturazione, compresi quelli riferibili alla pubblica amministrazione. L’applicazione di tale regola – soprattutto nella materia dei lavori pubblici – non è stata tuttavia mai concretizzata con la

Le ultime novità sui termini di pagamento degli acconti e del saldo lavori Read More »

Attività formative – Ordine degli Ingegneri di Genova – La Gestione della fase Esecutiva del Contratto di Appalto tra il vecchio e il nuovo quadro normativo

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova nel suo piano formativo, propone il 16.01.2019 una giornata di studio sulla gestione del contratto e delle controversie, relatore l’ing. Ettore Barbieri. Nella giornata di studio si chiariranno gli aspetti fondamentali e scioglieranno i nodi più critici. Si partirà quindi dai principi fondamentali introdotti dalla Legge 2248 del 1865 per giungere all’attuale quadro

Attività formative – Ordine degli Ingegneri di Genova – La Gestione della fase Esecutiva del Contratto di Appalto tra il vecchio e il nuovo quadro normativo Read More »

Il DL e l’obbligo di accettazione dei materiali nel DM 49/2018

Come noto i materiali e i componenti da costruzione possono essere messi in opera dall’appaltatore solo dopo l’intervenuta accettazione del direttore dei lavori. Ciò comporta quindi l’obbligo per l’appaltatore di sottoporre a verifica i materiali che intende impiegare e il conseguente obbligo del DL di “verificarli” e “accettarli”.

Il DL e l’obbligo di accettazione dei materiali nel DM 49/2018 Read More »

Come cambiano le previsioni normative sui danni da forza maggiore

Già nel 1895 il Regio Decreto 350 regolamentava la gestione dei sinistri e dei danni di forza maggiore. Gli articoli 24 e 25 prevedevano infatti che, in caso di sinistri alle persone o di danni alle opere durante la realizzazione dei lavori, il direttore dovesse redigere una relazione da trasmettere alla prefettura, indicando fatti e

Come cambiano le previsioni normative sui danni da forza maggiore Read More »