Tecnilex Engineering

Materiali da costruzione? Ecco il vademecum dell’ANCE

L’Associazione Nazionale dei Costruttori, facendo riferimento alle previsioni del Regolamento UE n. 305/2011, del D.M. 14 gennaio 2008 (NTC) e del D.Lgs. 106/2017 del 16 giugno 2017, col documento del 5 settembre scorso allegato ha fornito un sintetico chiarimento sulla qualificazione dei materiali da costruzione e sui conseguenti adempimenti necessari.

Materiali da costruzione? Ecco il vademecum dell’ANCE Read More »

Finalmente anche i Beni Culturali hanno il proprio regolamento

Il Regolamento sui Beni Culturali emanato lo scorso 22 agosto è in attesa di registrazione da parte della Corte dei Conti e di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Molteplici le novità introdotte. Ai livelli progettuali previsti dalla disciplina generale del Codice viene aggiunta una scheda tecnica di progetto specifica per il settore finalizzata all’individuazione delle caratteristiche

Finalmente anche i Beni Culturali hanno il proprio regolamento Read More »

L’Appaltatore investito da responsabilità anche sul progetto del committente

Con la recente sentenza n. 20214/2017 la Corte di Cassazione conferma che l’appaltatore è tenuto sempre e in ogni caso a rispettare le regole dell’arte. Rimane poi responsabile dei vizi imputabili ad errori di progettazione o direzione dei lavori, laddove, accortosi del vizio, non lo denunzi al committente palesando il proprio dissenso.

L’Appaltatore investito da responsabilità anche sul progetto del committente Read More »

L’ANAC risponde alla Presidenza del Consiglio dei Ministri: per affidare il progetto esecutivo serve una nuova gara.

È possibile affidare al progettista del preliminare e definitivo anche l’esecutivo mediante una “variante” al contratto? Questo è il quesito posto dalla Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri all’Autority.

L’ANAC risponde alla Presidenza del Consiglio dei Ministri: per affidare il progetto esecutivo serve una nuova gara. Read More »

Pagamenti negli appalti pubblici: Bruxelles richiama ancora l’Italia.

Quanto avevamo auspicato con la nostra newsletter di aprile è diventato realtà! Pochissimi giorni fa la Commissione europea ha infatti inviato una lettera di messa in mora al nostro Governo che apre l’iter formale della procedura di infrazione. Nel mirino è l’articolo 113 bis introdotto dal Decreto Correttivo.

Pagamenti negli appalti pubblici: Bruxelles richiama ancora l’Italia. Read More »

Il Correttivo interviene sulla gestione dei pareri e delle interferenze.

L’articolo 17 del D.Lgs. n. 56/2017 introduce novità rilevanti al corpo dell’articolo 27 del D.Lgs. n. 50/2016 che disciplina le “Procedure di approvazione dei progetti relativi ai lavori”. In particolare, il nuovo comma 1-bis prevede che nei casi di appalti conseguenti al ritiro, alla revoca o all’annullamento di un precedente appalto, basati quindi su progetti

Il Correttivo interviene sulla gestione dei pareri e delle interferenze. Read More »